Buongiorno a tutti,
oggi vogliamo parlarvi del viscosimetro, lo strumento di misura che consente di determinare la resistenza e la viscosità di diversi liquidi. Esistono diversi tipi di viscosimetri che si distinguono per il funzionamento per cui vengono progettati. In particolare, tratteremo dei viscosimetri IKA modelli Rotavisc e il set integrabile Helistand.
IKA: l’azienda che vede lontano
La storia aziendale di IKA iniziò nel lontano 1910. Oggi questo gruppo è presente in maniera capillare in tutto il mondo, con numerose filiali e una sua vasta rete di distributori specializzati.
Da sempre innovatori, in IKA i ricercatori sviluppano soluzioni al passo con le esigenze dei clienti.
Tra i dispositivi proposti da IKA possiamo trovare la serie di viscosimetri ROTAVISC di cui fa parte anche il set HELISTAND.
Questi strumenti sono stati pensati per misurare i fluidi in diversi intervalli di viscosità con risultati rapidi e accurati.
Vediamoli più da vicino.
Rotavisc
Rotavisc è il viscosimetro pensato per determinare la viscosità dei prodotti cosmetici. Questo tipo di dispositivo, in particolare, misura parametri come la consistenza, la resistenza, la processabilità e la fluidità, tutti indicatori essenziali per chi vuole ottenere il pieno controllo della qualità della produzione.

Per questo motivo questo viscosimetro si rivolge agli addetti al controllo qualità, che desiderano un processo produttivo ottimizzato, attraverso uno strumento accurato e di facile utilizzo.
Rotavisc consente di individuare la corretta viscosità di una crema per la pelle, rispetto al risultato che si vuole ottenere: si desidera una crema che penetri rapidamente nel derma? Sarà importante, allora, misurare la viscosità o i parametri reologici della crema a diverse velocità.
Con Rotavisc tutto questo è possibile; con un’accuratezza del ±1% ed una riproducibilità del ±0.2%, questo innovativo strumento di misura soddisfa tutti i requisiti per il controllo di qualità.
Scopriamo le principali caratteristiche tecniche:
- misurazioni secondo le norme DIN 53019 e ISO 2555
- sensore PT 100 per la misurazione della temperatura del campione
- memorizzazione metodo di misurazione
- automatizzazione degli step di misurazione
- ampia gamma di fluidi standard per il controllo e la manutenzione del dispositivo
- interfaccia utente intuitivo e di facile utilizzo
Inoltre, Rotavisc viene fornito di tutti gli accessori più idonei, seppur sia possibile adattare il dispositivo a contenitori di misurazione specifici.
In ogni modo l’ampio range di giranti garantisce la possibilità di misurazione di ogni tipo di fluido.
Helistand
Helistand è il set integrabile a Rotavisc pensato per individuare il grado di viscosità di creme, paste, vernici, gelatine o campioni altamente viscosi.

Infatti, grazie alla sua tecnologia innovativa effettua misurazioni accurate facendo “gioco” su un tipo di movimento lento e uniforme.
Anche la struttura di questo dispositivo è pensata per aiutare questo meccanismo che favorisce le misurazioni di campioni molto viscosi; con un supporto a tre piedi è possibile ottenere il bilanciamento del corpo rotante all’interno del campione.
Ecco le principali caratteristiche tecniche:
- viscosimetro rotazionale digitale di ultima generazione
- possibilità di selezionare la velocità di rotazione liberamente nell’intervallo da 0 a 200
- interfaccia utente di facile utilizzo con istruzioni in italiano
- eccezionale rapporto qualità/prezzo
- stativo motorizzato Helistand che consente di misurare anche fluidi “pastosi” come il dentifricio: infatti il movimento verticale alternato e la girante a forma di “T” consentono al viscosimetro di incontrare sempre del campione durante la rotazione e non si creano “tunnel”
- ampia scelta di giranti (piccoli volumi, campioni molto viscosi, giranti a “T”)
- interfaccia utente intuitiva e di facile utilizzo
Con il suo meccanismo e la tecnologia innovativa Helistand è lo strumento che consente analisi di qualità e di precisione.
Come abbiamo misurato la viscosità del ketchup
Vogliamo mostrarvi come abbiamo misurato la viscosità del ketchup con le seguenti modalità:
PRODOTTO:
ROTAVISC me-vi Complete (0025000311),
HRC 2 control (0025004524),
DWB 600 (0020024575)
AZIENDA:
Alimentari
COSA ABBIAMO CALCOLATO:
Il compito era misurare la variazione di viscosità di ketchup nell’intervallo di velocità di 5 – 200 giri/min. Il ketchup tende a diventare meno viscoso al crescere della velocità di taglio.
SITUAZIONE INIZIALE:
Viscometer IKA me-vi
Spindle SP 11
Sample vessel DWB 600
Speed 5 – 200 rpm
Sample temperature 25 °C
Guardleg nessuna
Measuring time –
PREPARAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene scaldato a 25°
RISULTATI:

GRAFICO:

Per informazioni
Sei interessato ai viscosimetri Rotavisc e/o al set Helistand? Scrivici per richiedere un appuntamento con un nostro consulente o per avere maggiori informazioni.